Assenza di una supervisione istituzionale e regolamentazione inadeguata delle procedure di adozione - Decisione di dividere i bambini dalla famiglia biologica sulla base di giustificazioni discriminatorie concernenti la situazione economica, di stereotipi di genere riguardanti le responsabilità genitoriali e l'orientamento sessuale della nonna
Nei casi di violenza contro i bambini e gli adolescenti, gli Stati hanno l'obbligo rinforzato di due diligence che richiede l'adozione di misure speciali di protezione e lo sviluppo di una procedura adattata alle loro esigenze - Lo Stato ha condotto delle indagini che hanno portato alla vittimizzazione secondaria - Fallimento da parte dello Stato nel garantire cura e trattamenti multidisciplinari, assicurando il coordinamento tra differenti agenzie statali di protezione di bambini e adolescenti
Uso eccessivo, indiscriminato ed ingiustificato della forza da parte della polizia, avendo abusato verbalmente, fisicamente e sessualmente di undici donne nel corso di violenti scontri tra manifestanti e polizia statale e federale – Uso diffuso della violenza sessuale nei confronti delle donne manifestanti come tattica di controllo sociale volta ad intimidire e far tacere le donne costituisce tortura – Stereotipi di genere e bias nella risposta da parte delle autorità locali tra cui che le donne abbiano mentito e avrebbero dovuto stare a casa a cucinare e a prendersi cura dei loro figli
Articolo 14 in combinato disposto con articolo 8 – Rifiuto di perseguire gli autori di gravi commenti omofobi su Facebook tra cui espliciti incitamenti alla violenza – Fallimento delle autorità a condurre delle indagini efficaci circa l’idoneità dei commenti ad istigare all’odio e alla violenza
Rifiuto da parte dei tribunali nazionali di accogliere la richiesta di due donne di delegare al proprio partner la potestà genitoriale sul loro rispettivo figlio biologico - Manifestamente infondato
Coppia di donne sposate che aveva fatto domanda per la procreazione medicalmente assistita mediante inseminazione artificiale – Rigetto della domanda da parte di un ospedale con la motivazione che “la legge sulla bioetica attualmente in vigore in Francia non autorizzava tale prestazione medica per le coppie dello stesso sesso” – inammissibile
Impossibilità di contestare la paternità di un bambino nato durante il matrimonio con la madre - Violazione dell'articolo 8
Errata diagnosi prenatale - Violazione dell'articolo 8
Dissenziente / Concorrente: Paul Lemmens
Rifiuto del tribunale di concedere i diritti di visita o di imporre ai genitori legittimi di fornire informazioni sulla situazione personale del bambino al potenziale padre biologico - Nessuna violazione
Rifiuto di concedere alla ricorrente il diritto di visita per il figlio nato dalla sua ex compagna in Belgio con tecniche di riproduzione assistita mentre le due donne costituivano una coppia, nonostante la ricorrente avesse cresciuto il bambino durante i suoi primi anni di vita - Nessuna violazione dell'articolo 8 (diritto al rispetto della vita familiare)
Caso riguardante la denuncia di una coppia di non aver potuto recuperare gli embrioni sequestrati dalle autorità giudiziarie nel 2009 e di essere stato impedito loro di avere un altro figlio – Violazione dell’articolo 8 (divieto per i ricorrenti di recuperare gli embrioni come ordinato dall’Alta corte di Cassazione costituiva un'ingerenza nel loro diritto al rispetto della vita privata)
Legislazione che impedisce agli operatori sanitari di assistere il parto in casa - Nessuna violazione
Articolo 8 (Rispetto della vita privata) - Rifiuto da parte delle autorità di autorizzare il cambio di nome prima del completamento dell'intervento chirurgico di riassegnazione del sesso
Articolo 2 (sostanziale e procedurale) - Aggressione con l'acido a una donna per strada – Considerazione da parte della Corte della situazione generale della violenza contro le donne in Albania
Violazione del diritto di acconsentire al matrimonio e del diritto all'eredità in seguito all'adozione del nuovo Codice sulle persone e la famiglia che stabilisce l'età coniugale a 18 anni per i ragazzi e 16 o 15 per le ragazze (previo consenso del padre della ragazza) e per le figlie la metà di quanto ereditano i figli
Parità di trattamento tra uomini e donne in materia di occupazione e impiego — Concorso per l’arruolamento alle scuole di polizia di uno Stato membro — Normativa di questo Stato membro che impone a tutti i candidati per l’ammissione a detto concorso un requisito di statura minima
Judge Rapporteur: R. Silva de Lapuerta
Direttiva 92/85/CEE, articolo 4, paragrafo 1, protezione della sicurezza e della salute dei lavoratori – Lavoratrice in periodo di allattamento, valutazione dei rischi associati al posto di lavoro, contestazione da parte della lavoratrice interessata – Direttiva 2006/54/CE, articolo 19, parità di trattamento, discriminazione basata sul sesso
Judge Rapporteur: F. Biltgen
Accordo quadro UNICE, CEEP e CES sul lavoro a tempo parziale, lavoratori di sesso maschile e lavoratori di sesso femminile – Parità di trattamento in materia di previdenza sociale –Normativa nazionale che esclude i periodi di contribuzione dei giorni non lavorati ai fini della determinazione della durata della prestazione
Judge Rapporteur: F. Biltgen
Lavoratrici nella specie dipendenti del Ministero dei Beni e delle Attività culturali - Collocamento a riposo al raggiungimento del 65° anno di età ove abbiano maturato i requisiti per il conseguimento della pensione al 61° anno di età e con venti anni di contribuzione alla data del 31 dicembre 2011, anziché al raggiungimento dell'età di 66 anni e tre/sette mesi, come previsto per i lavoratori nelle medesime condizioni
Rettificazione giudiziale di attribuzione di sesso – Possibilità subordinata alle intervenute modificazioni dei caratteri sessuali della persona istante – Conseguente necessità che quest'ultima si sottoponga previamente ai trattamenti medico-chirurgici necessari a modificare i propri caratteri sessuali primari