Indennità di maternità in caso di adozione o affidamento - Erogazione dell'indennità al padre adottivo nel caso di rinuncia da parte della madre adottiva - Omessa previsione - Denunciata violazione dei principi di uguaglianza, tutela della famiglia, della maternità e dell'infanzia
Unione civile – Correzione dell'atto di nascita e della scheda anagrafica mediante annullamento dell'annotazione relativa alla scelta del cognome
Impossibilità di trascrizione in Italia del matrimonio omosessuale celebrato all'estero tra un cittadino italiano ed uno straniero - Il matrimonio contratto all'estero di una coppia dello stesso sesso produce in Italia gli effetti di un'unione civile
Discriminazione fondata sul sesso per limite massimo di età pensionabile tra donne e uomini – Limite massimo di pensionamento per i lavoratori nel mondo della danza
Possibilità di interruzione volontaria della gravidanza - Omessa informazione di possibili malformazioni del feto
Violenza sessuale e atti sessuali con minorenne - In tema di violenza sessuale, la circostanza attenuante della minore gravità del fatto non si può escludere con la sola considerazione della reiterazione della condotta illecita da parte dell’imputato
Violenza sessuale di gruppo – Partecipazione a violenza sessuale di gruppo mediante riprese col cellulare – Si integra il reato di violenza sessuale di gruppo anche se non tutti i componenti del gruppo compiano atti di violenza sessuale
Risarcimento del cosiddetto "danno da nascita indesiderata" dovuto a errore del medico - Erronea esecuzione dell'intervento di interruzione della gravidanza – Lesione della libertà di autodeterminazione dei genitori
Indennità di maternità - Possibilità di cumulare l’indennità di maternità della madre lavoratrice autonoma con i riposi usufruiti dal padre lavoratore dipendente
Stalking – In tema di atti persecutori, possibilità di ricavare prove del turbamento psicologico dalle dichiarazioni della vittima - Determinazione nella persona offesa di un grave e perdurante stato di ansia o di paura
Principio di non discriminazione - Direttiva 2006/54/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 luglio 2006: “è altresì opportuno prevedere esplicitamente la tutela dei diritti delle lavoratrici in congedo di maternità, in particolare per quanto riguarda il loro diritto a riprendere lo stesso lavoro o un lavoro equivalente e a non subire un deterioramento delle condizioni di lavoro per aver usufruito del congedo di maternità”
Diversità di trattamento nei confronti delle donne giustificata da ragioni legate alla maternità - Divieto di licenziamento a causa di matrimonio è applicabile solo alla lavoratrice
Tentata interruzione non consensuale della gravidanza - Atti idonei in modo inequivoco a interrompere la gravidanza in atto mediante atti diretti a provocare lesioni
Violenza sessuale di gruppo - Volontaria assunzione di alcolici o di stupefacenti da parte della vittima – Abuso delle condizioni di inferiorità psichica o fisica
Coppia omosessuale - Riconoscimento in Italia di una sentenza straniera che attribuisce la genitorialità a due uomini
Responsabilità penale del medico - Gravidanza a rischio e lesioni colpose causate al neonato durante il parto – Eventuale corresponsabilità del ginecologo e delle ostetriche nell’aver trascurato i segnali di sofferenza fetale
Obbligata assunzione della cosiddetta “droga dello stupro” - Violenza sessuale aggravata dall'abuso delle minorate condizioni psicofisiche della vittima per assunzione di droga
Violazione da parte dello Stato del diritto ad un giusto processo, alla protezione giurisdizionale, ai trattamenti umani, alla libertà personale ex artt. 8, 25, 5 e 7 della Convenzione americana dei diritti umani
Violazione da parte dello Stato dei diritti alla salute, vita, integrità personale, procedimento giudiziario e non-discriminazione di 49 persone diagnosticate con HIV tra il 1992 ed il 2003, e del diritto all'integrità personale di numerosi familiari - Violazione dell'obbligo statale di fornire un'assistenza sanitaria di qualità, che sia disponibile ed accessibile
Responsabilità dello Stato per schiavitù sessuale e atti di tortura - Fallimento dello Stato nel condurre indagini, perseguire ed agire celermente per portare in salvo una giovane donna, rapita, ripetutamente stuprata, torturata e tenuta in condizioni di schiavitù sessuale per quasi 4 mesi