C‑274/18, CJEU, 03/10/2019

Trattamento meno favorevole dei lavoratori a tempo parziale rispetto ai lavoratori a tempo pieno quanto alle loro condizioni di impiego – Normativa nazionale che fissa una durata massima dei rapporti di lavoro a tempo determinato più lunga per i lavoratori a tempo parziale che per i lavoratori a tempo pieno – Parità di trattamento tra uomini e donne in materia di impiego e di lavoro, nozione di «discriminazione indiretta» fondata sul sesso

Judge Rapporteur: A. Prechal

E.B. v. Romania, ECtHR,49089/10, 19/03/2019
 | 
2019

Denuncia della ricorrente che le sue accuse di stupro non erano state adeguatamente indagate e che era stata privata dei suoi diritti procedurali - Violazione dell'articolo 3 (divieto di trattamenti inumani o degradanti) e dell'articolo 8 (diritto al rispetto della vita privata e familiare)

Ebru Dinçer v. Turkey, ECtHR, 43347/09, 29/01/2019
 | 
2019

Articolo 3 (divieto di trattamenti inumani o degradanti) e articolo 11 (libertà di riunione) – Affermazione della ricorrente di essere stata sottoposta a un uso eccessivo della forza da parte della polizia durante il suo arresto nel corso di una manifestazione pacifica - Protezione dei manifestanti pacifici da azioni sproporzionate dello Stato

26663, CSC, 22/10/2018
 | 
2018

Principio di non discriminazione - Direttiva 2006/54/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 luglio 2006: “è altresì opportuno prevedere esplicitamente la tutela dei diritti delle lavoratrici in congedo di maternità, in particolare per quanto riguarda il loro diritto a riprendere lo stesso lavoro o un lavoro equivalente e a non subire un deterioramento delle condizioni di lavoro per aver usufruito del congedo di maternità”

Association pour le Progrès et la Défense des Droits des Femmes Maliennes and the Institute for Human Rights and Development in Africa v. Mali, ACtHPR, 046/2016, 11/05/2018

Violazione del diritto di acconsentire al matrimonio e del diritto all'eredità in seguito all'adozione del nuovo Codice sulle persone e la famiglia che stabilisce l'età coniugale a 18 anni per i ragazzi e 16 o 15 per le ragazze (previo consenso del padre della ragazza) e per le figlie la metà di quanto ereditano i figli

Cuscul Pivaral et al. v. Guatemala, IACtHR, Series C No. 359, 23/08/2018

Violazione da parte dello Stato dei diritti alla salute, vita, integrità personale, procedimento giudiziario e non-discriminazione di 49 persone diagnosticate con HIV tra il 1992 ed il 2003, e del diritto all'integrità personale di numerosi familiari - Violazione dell'obbligo statale di fornire un'assistenza sanitaria di qualità, che sia disponibile ed accessibile

C‑142/17 and C‑143/17, CJEU, 07/02/2018

Politica sociale, parità di trattamento fra uomini e donne in materia di occupazione e impiego –Normativa nazionale che prevede la possibilità temporanea per i lavoratori dello spettacolo che hanno raggiunto l’età pensionabile di continuare a esercitare fino all’età precedentemente prevista per il diritto alla pensione, fissata a 47 anni per le donne e a 52 per gli uomini

Judge Rapporteur: M. Berger

C‑41/17, CJEU, 19/09/2018

Direttiva 92/85/CEE, articoli 4, 5 e 7, tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori, lavoratrice in periodo di allattamento, lavoro notturno, lavoro a turni svolto parzialmente in orario notturno – Valutazione dei rischi associati al posto di lavoro, contestazione da parte della lavoratrice interessata – Discriminazione fondata sul sesso

Judge Rapporteur: F. Biltgen

López Soto et al. v. Venezuela, IACtHR, Series C No. 362, 26/09/2018

Responsabilità dello Stato per schiavitù sessuale e atti di tortura - Fallimento dello Stato nel condurre indagini, perseguire ed agire celermente per portare in salvo una giovane donna, rapita, ripetutamente stuprata, torturata e tenuta in condizioni di schiavitù sessuale per quasi 4 mesi

 

V. R. P., V. P. C. et al. v. Nicaragua, IACtHR, Series C No. 350, 08/03/2018

Nei casi di violenza contro i bambini e gli adolescenti, gli Stati hanno l'obbligo rinforzato di due diligence che richiede l'adozione di misure speciali di protezione e lo sviluppo di una procedura adattata alle loro esigenze - Lo Stato ha condotto delle indagini che hanno portato alla vittimizzazione secondaria - Fallimento da parte dello Stato nel garantire cura e trattamenti multidisciplinari, assicurando il coordinamento tra differenti agenzie statali di protezione di bambini e adolescenti

Women Victims of Sexual Torture in Atenco v. Mexico, IACtHR, Series C No. 371, 28/11/2018

Uso eccessivo, indiscriminato ed ingiustificato della forza da parte della polizia, avendo abusato verbalmente, fisicamente e sessualmente di undici donne nel corso di violenti scontri tra manifestanti e polizia statale e federale – Uso diffuso della violenza sessuale nei confronti delle donne manifestanti come tattica di controllo sociale volta ad intimidire e far tacere le donne costituisce tortura – Stereotipi di genere e bias nella risposta da parte delle autorità locali tra cui che le donne abbiano mentito e avrebbero dovuto stare a casa a cucinare e a prendersi cura dei loro figli

111/2017, CC, 05/04/2017
 | 
2017

Lavoratrici nella specie dipendenti del Ministero dei Beni e delle Attività culturali - Collocamento a riposo al raggiungimento del 65° anno di età ove abbiano maturato i requisiti per il conseguimento della pensione al 61° anno di età e con venti anni di contribuzione alla data del 31 dicembre 2011, anziché al raggiungimento dell'età di 66 anni e tre/sette mesi, come previsto per i lavoratori nelle medesime condizioni

B.V. v. Belgium, ECtHR, 61030/08, 02/05/2017
 | 
2017

Indagine condotta dalle autorità belghe a seguito di denuncia per stupro e abuso sessuale da parte della ricorrente - Violazione dell'aspetto procedurale dell'articolo 3 (divieto di trattamenti inumani e degradanti)