Articolo 8 (Vita privata e familiare) - Rifiuto della richiesta di una coppia di una seconda procedura di fecondazione in vitro omologa autofinanziata dalla stessa a causa dell'età della moglie non conforme a requisiti di qualità sufficiente
Contenuti per il termine
Articolo 8 (Vita privata e familiare) - Rifiuto della richiesta di una coppia di una seconda procedura di fecondazione in vitro omologa autofinanziata dalla stessa a causa dell'età della moglie non conforme a requisiti di qualità sufficiente
Applicabilità alle procedure mediche “femminilizzanti” effettuate su una persona intersessuale durante l'infanzia a sua insaputa e senza il suo consenso - Termine di prescrizione invocato in risposta a una denuncia di una persona intersessuale relativa a procedure mediche femminilizzanti effettuate durante l'infanzia quando erano ancora disponibili altri rimedi - Irricevibile
Padre di bambino nato fuori dal matrimonio non può esercitare la responsabilità genitoriale senza il consenso della madre, nonostante la paternità sia stata accertata dal test del DNA - Violazione dell'articolo 14
I ricorrenti contestavano il modo in cui era stato redatto l'atto di nascita del secondo ricorrente dopo un'adozione da parte di un secondo genitore, e la loro accusa di discriminazione a tale riguardo nei confronti delle coppie dello stesso sesso riguarda gli articoli 8 e 14 della Convenzione – Inammissibile
Articolo 14 (+ articolo 2) (Discriminazione) - I moventi omofobici alla base di un omicidio non costituiscono un'aggravante di legge e non hanno un effetto misurabile sulla pena
Articolo 14 (+ articolo 8 letto alla luce dell'articolo 9) - Ordinanza revocabile e rivedibile che vieta a un testimone di Geova di coinvolgere attivamente il figlio minore, educato al cattolicesimo, nella sua pratica religiosa - Nessuna violazione
Dissenziente / Concorrente: Péter Paczolay, Gilberto Felici
Articolo 8 (Vita privata e familiare/Obblighi positivi) Articolo 14 (+ articolo 8) – Impossibilità per persona transgender di ottenere un certificato di nascita completo senza riferimento al cambiamento di sesso, mentre un breve estratto dello stesso e i nuovi documenti d'identità indicano solo il sesso riattribuito – Richiedente non in una situazione analoga a quella dei bambini adottati, ai quali è stato rilasciato un nuovo certificato di nascita in caso di adozione completa
Distinzione tra personale educativo maschile e femminile - Denunciata irragionevole violazione del principio di non discriminazione in base al genere
Atti persecutori e stalking – Pubblicazione di post sui social media causa della creazione di un clima intimidatorio ed ostile idoneo a comprometterne la serenità e la libertà psichica
Distinzione fra atti persecutori e molestie – Atti persecutori cagionano nella vittima un perdurante e grave stato di ansia o l'alterazione delle proprie abitudini di vita – Molestie come atti volti a infastidire la vittima
Cognome del figlio nato fuori dal matrimonio - Assunzione automatica del cognome paterno - Denunciata violazione del diritto all'identità personale e del principio di uguaglianza, anche in relazione agli obblighi europei e sovranazionali
Utilizzare gli epiteti dispregiativi 'frocio' e ‘schifoso’ nei confronti di una persona integra l'ipotesi di diffamazione – Lesione dell’identità personale – Divieto di discriminazione
Tratta di persone – Profitto tratto dalla situazione di vulnerabilità, di inferiorità fisica e psichica e di necessità delle vittime – Sfruttamento della prostituzione ed esposizione delle vittime a un grave pericolo per la vita e l'integrità fisica
Accertamento della discriminazione indiretta di genere operata dal datore di lavoro nella selezione per la progressione economica - Effettivo svantaggio per le lavoratrici
Maltrattamenti in famiglia – Atti ripetuti di vessazione fisica o morale - Il reato di maltrattamenti in famiglia si configura anche per rapporti di lavoro in cui per il numero esiguo di persone e il limitato spazio l’ambiente è assimilabile a un consorzio familiare
Trascrizione in Italia dell'atto di nascita formato all'estero di minore nato con procreazione assistita eterologa - Madre intenzionale italiana e madre biologica straniera - Identità di sesso tra i genitori non può giustificare trattamento deteriore nei confronti del figlio
Coppia dello stesso sesso - Rifiuto opposto dall'ufficiale di stato civile all'annotazione nel certificato di nascita del riconoscimento della minore quale figlia anche della madre intenzionale
Divieto di rettifica dell'atto di nascita di minore nato in Italia ma concepito mediante ricorso, da parte di due donne, alla procreazione eterologa all'estero – Divieto di indicare nell’atto di nascita il nominativo della madre intenzionale
Irrilevante il movente culturale nei casi di negazione dei beni e dei diritti fondamentali configurati dall'ordinamento costituzionale - Cessione della figlia minore contro il cd. “prezzo della sposa”
Discriminazione sul luogo di lavoro a causa dell'orientamento sessuale – Divieto per gli istituti scolastici religiosi di discriminare gli insegnanti candidati sulla base del loro orientamento sessuale