C‑274/18, CJEU, 03/10/2019

Trattamento meno favorevole dei lavoratori a tempo parziale rispetto ai lavoratori a tempo pieno quanto alle loro condizioni di impiego – Normativa nazionale che fissa una durata massima dei rapporti di lavoro a tempo determinato più lunga per i lavoratori a tempo parziale che per i lavoratori a tempo pieno – Parità di trattamento tra uomini e donne in materia di impiego e di lavoro, nozione di «discriminazione indiretta» fondata sul sesso

Judge Rapporteur: A. Prechal

E.B. v. Romania, ECtHR,49089/10, 19/03/2019
 | 
2019

Denuncia della ricorrente che le sue accuse di stupro non erano state adeguatamente indagate e che era stata privata dei suoi diritti procedurali - Violazione dell'articolo 3 (divieto di trattamenti inumani o degradanti) e dell'articolo 8 (diritto al rispetto della vita privata e familiare)

Ebru Dinçer v. Turkey, ECtHR, 43347/09, 29/01/2019
 | 
2019

Articolo 3 (divieto di trattamenti inumani o degradanti) e articolo 11 (libertà di riunione) – Affermazione della ricorrente di essere stata sottoposta a un uso eccessivo della forza da parte della polizia durante il suo arresto nel corso di una manifestazione pacifica - Protezione dei manifestanti pacifici da azioni sproporzionate dello Stato

Sabalić v. Croatia, ECtHR, 50231/13, 14/01/2021
 | 
2019

Articolo 14 (+ articolo 3) (Discriminazione) - Condanna per delitto minore e pena pecuniaria di 40 euro per aggressione violenta a sfondo omofobo, senza indagare sui motivi di odio, e successiva interruzione del procedimento penale per ne bis in idem

Solmaz v. Turkey, ECtHR, 49373/17, 24/09/2019
 | 
2019

Una donna transgender ha affermato di essere stata discriminata essendo stata invitata a lasciare un locale in Turchia a causa della sua identità di genere - Nessuna violazione dell'articolo 8 (diritto alla vita privata) in combinato disposto con l'articolo 14 (divieto di discriminazione)

X v. The Former Yugoslav Republic of Macedonia, ECtHR, 29683/16, 17/01/2019
 | 
2019

Articolo 8 (diritto al rispetto della vita privata e obblighi positivi) – Ripetuti tentativi senza successo di cambiare il proprio genere nel registro dello stato civile da parte di una persona transgender che non si era ancora sottoposta all’intervento di riassegnazione del sesso 

Dissenziente / Concorrente: Pejchal, Wojtyczek

26663, CSC, 22/10/2018
 | 
2018

Principio di non discriminazione - Direttiva 2006/54/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 luglio 2006: “è altresì opportuno prevedere esplicitamente la tutela dei diritti delle lavoratrici in congedo di maternità, in particolare per quanto riguarda il loro diritto a riprendere lo stesso lavoro o un lavoro equivalente e a non subire un deterioramento delle condizioni di lavoro per aver usufruito del congedo di maternità”