M.K. v. Latvia, ECtHR, 26035/23, 03/07/2025
 | 
2025

Mancata analisi adeguata da parte delle corti nazionali della questione riguardante il diritto provvisorio della ricorrente di visita al figlio avuto con la ex partner nelle more del procedimento per il diritto di visita definitivo - Assenza di legami biologici ma legami personali stretti tali da essere considerati un legame de facto tra genitore e figlio - Violazione dell'articolo 8

 

Dissenziente / Concorrente: Derenčinović / Adamska-Gallant

66/2024, CC, 22/02/2024
 | 
2024

Unioni civili – Scioglimento automatico in caso di rettificazione di attribuzione di sesso di uno dei contraenti – Sospensione dei relativi effetti, da parte del giudice, fino alla celebrazione del matrimonio e comunque non oltre centottanta giorni dal passaggio in giudicato della sentenza di rettificazione, laddove l’attore e l’altra parte dell’unione rappresentino, personalmente e congiuntamente, fino all’udienza di precisazione delle conclusioni, l’intenzione di voler contrarre matrimonio

A.K. v. Russia, ECtHR, 49014/16, 07/05/2024
 | 
2024

Violazione dell’articolo 8 e dell’articolo 14 (+ articolo 8) - Licenziamento sproporzionato di un'insegnante in relazione alle foto postate sul suo profilo privato sui social media - Differenza di trattamento basata esclusivamente su considerazioni di orientamento sessuale senza ragioni particolarmente convincenti e ponderate

32527, CSC, 23/11/2023
 | 
2023

Riconoscimento di sentenza pronunciata da un giudice straniero di adozione piena di minore, figlio biologico di una delle due partner di coppia omogenitoriale femminile coniugata all'estero, da parte dell'altra - Richiesta di trascrizione atto di nascita formato all'estero - Minore nato all'estero mediante procreazione medica assistita

Olivera Fuentes v. Peru, IACtHR, Series C No. 484, 4/02/2023

Richiesta ad una coppia omosessuale da parte dello store manager di un supermercato di interrompere le ‘scene amorose’ e tentativo di allontanarla con la forza – Utilizzo di stereotipi omofobi nelle decisioni delle autorità nazionali tra cui la concezione dell’omosessualità come patologia e la percezione che le manifestazioni di affetto tra persone omosessuali siano sempre erotiche – Giustificazione delle corti nazionali del respingimento della coppia sulla base del ‘rispetto della morale’ e del ‘superiore interesse del minore’ alla luce di un supposto consenso scientifico sulle conseguenze

C‑731/21, CJEU, 08/12/2022

Pensione di reversibilità – Membri di un’unione civile – Normativa nazionale che subordina la concessione di una pensione di reversibilità all’iscrizione nel registro nazionale di un’unione civile validamente costituita e iscritta in un altro Stato membro

Judge Rapporteur: M. Safjan

32/2021, CC, 28/01/2021
 | 
2021

Stato giuridico del nato (in Italia) a seguito di procreazione medicalmente assistita (PMA) di tipo eterologo, mediante tecniche praticate all'estero nell'ambito di una coppia formata da due donne - Possibilità di attribuire lo status di figlio riconosciuto anche alla madre c.d. d'intenzione, in assenza delle condizioni per l'adozione in casi particolari e laddove sia accertato giudizialmente l'interesse del minore

C-18/20, CJEU, 09/09/2021

Controlli alle frontiere, asilo e immigrazione – Procedure comuni per la concessione e la revoca della protezione internazionale – Circostanze già esistenti prima della chiusura definitiva di un procedimento avente ad oggetto una precedente domanda di protezione internazionale

Judge Rapporteur: L.S. Rossi

C-490/20, CJEU, 14/12/2021

Atto di nascita rilasciato da tale Stato membro che designa due madri per detto minore – Rifiuto, da parte dello Stato membro d’origine di una di tali due madri, di rilasciare un atto di nascita di detto minore in assenza di informazioni sull’identità della madre biologica del medesimo – Normativa nazionale di tale Stato membro d’origine che non ammette la genitorialità di persone dello stesso sesso

Judge Rapporteur: M. Ilešič

221/2019, CC, 18/06/2019
 | 
2019

Procreazione medicalmente assistita (PMA) - Divieto per le coppie composte da persone entrambe di sesso femminile e sanzioni per l'inosservanza - Denunciata violazione del diritto fondamentale alla genitorialità dell'individuo nelle coppie omosessuali, disparità di trattamento in base all'orientamento sessuale e alle condizioni economiche, lesione della protezione della maternità, della dignità umana e del diritto alla salute, nonché del diritto al rispetto della vita privata e familiare e del divieto di discriminazione previsti dalla CEDU e da altre fonti internazionali