Gözüm v. Turkey, ECtHR, 4789/10, 20/01/2015
Corte: European Court of Human Rights
 | 2014

Impossibilità ai sensi della legge turca di far registrare il nome della madre adottiva sui documenti di identità del figlio al posto di quello della madre biologica - Violazione dell'articolo 8 (obblighi positivi)

Hämäläinen v. Finland, ECtHR, 37359/09, 16/07/2014 [GC]
Corte: European Court of Human Rights
 | 2014

Articolo 8 (obblighi positivi/rispetto della vita familiare/rispetto della vita privata) - Rifiuto di attribuire alla richiedente un numero di identità femminile in seguito al cambiamento di sesso, a meno che il matrimonio non sia stato trasformato in un'unione civile

Dissenziente / Concorrente: Ziemele / Sajó, Keller and Lemmens

Hromadka and Hromadkova v. Russia, ECtHR, 22909/10, 11/12/2014
Corte: European Court of Human Rights
 | 2014

Articolo 8 (Rispetto della vita familiare) - Mancata adozione di tutte le misure necessarie per consentire al padre e alla figlia di mantenere e sviluppare una vita familiare tra di loro in un caso di sottrazione internazionale di minore

Labassee v. France, ECtHR, 65941/11, 26/06/2014
Corte: European Court of Human Rights
 | 2014

Rifiuto di concedere il riconoscimento giuridico in Francia ai rapporti genitori-figli legalmente stabiliti negli Stati Uniti tra i bambini nati da accordi di maternità surrogata e le coppie che avevano fatto ricorso a tali accordi - Violazione dell'articolo 8

López-Guió v. Slovakia, ECtHR, 10280/12, 03/06/2014
Corte: European Court of Human Rights
 | 2014

Articolo 8 (Rispetto della vita familiare) - Mancata partecipazione di un genitore ai procedimenti relativi al ritorno del figlio ai sensi della Convenzione dell'Aia

Mennesson v. France, ECtHR, 65192/11, 26/09/2014
Corte: European Court of Human Rights
 | 2014

Rifiuto di riconoscere legalmente in Francia i rapporti di filiazione legalmente stabiliti negli Stati Uniti tra bambini nati da accordi di maternità surrogata e le coppie che avevano fatto ricorso a tali accordi - Violazione dell'articolo 8 (rispetto della vita privata)

 

Ostace v. Romania, ECtHR, 12547/06, 25/02/2014
Corte: European Court of Human Rights
 | 2014

Impossibilità di ottenere la revisione di una sentenza che stabilisce la sua paternità nonostante un esame forense extragiudiziale dimostri il contrario - Violazione dell'articolo 8

O’Keeffe v. Ireland, ECtHR, 35810/09, 28/01/2014 [GC]
Corte: European Court of Human Rights
 | 2014

Articolo 3 (Obblighi positivi) - Mancata predisposizione da parte dello Stato di meccanismi adeguati a proteggere studente della Scuola Nazionale da abusi sessuali da parte dell'insegnante

Dissenziente / Concorrente: Ziemele / Zupančič, Gyulumyan, Kalaydjieva, De Gaetano, Wojtyczek / Charleton

C-267/12, CJEU, 12/12/2013
Corte: Court of Justice of the European Union
 | 2013

Contratto collettivo che riserva un beneficio a livello di retribuzione e di condizioni di lavoro ai dipendenti che contraggano matrimonio – Esclusione dei contraenti un Patto civile di solidarietà – Discriminazioni fondate sull’orientamento sessuale

Judge Rapporteur: D. Šváby

C‑199/12, C‑200/12 and C‑201/12, CJEU, 07/12/2013
Corte: Court of Justice of the European Union
 | 2013

Norme minime sulle condizioni per il riconoscimento dello status di rifugiato o di beneficiario della protezione sussidiaria –Timore fondato di essere perseguitato per il fatto di appartenere ad un determinato gruppo sociale – Atti sufficientemente gravi da giustificare un siffatto timore, legislazione che qualifica come reato gli atti omosessuali

Judge Rapporteur: L. Bay Larsen

C‑401/11, CJEU, 11/04/2013
Corte: Court of Justice of the European Union
 | 2013

Cedente che ha compiuto almeno 55 anni di età, senza aver raggiunto l’età normale di pensionamento al momento della cessione – Nozione di “età normale di pensionamento”, normativa nazionale che fissa un’età di pensionamento variabile in funzione del sesso nonché, per le donne, del numero di figli allevati – Principi generali di parità di trattamento e di non discriminazione

Judge Rapporteur: G. Arestis

C‑5/12, CJEU, 19/09/2013
Corte: Court of Justice of the European Union
 | 2013

Diritto a un congedo in favore delle madri lavoratrici subordinate in seguito alla nascita di un figlio – Possibile utilizzo da parte della madre lavoratrice subordinata o del padre lavoratore subordinato – Madre lavoratrice autonoma e non iscritta a un regime pubblico di previdenza sociale – Esclusione del diritto al congedo per il padre lavoratore subordinato 

Judge Rapporteur: M. Safjan

C‑7/12, CJEU, 20/06/2013
Corte: Court of Justice of the European Union
 | 2013

Direttiva 76/207/CEE, parità di trattamento tra lavoratori di sesso maschile e lavoratori di sesso femminile & Direttiva 96/34/CE, accordo quadro sul congedo parentale – Soppressione di posti di dipendenti pubblici dovuta a difficoltà economiche nazionali, valutazione di una lavoratrice che ha fruito di un congedo parentale rispetto a lavoratori restati in servizio attivo – Licenziamento al termine del congedo parentale, discriminazione indiretta

Judge Rapporteur: M. Safjan