Guzmán Albarracín and Others v. Ecuador, IACtHR, Series C No. 405, 24/06/2020

Ripetuti abusi sessuali compiuti su una studentessa da parte del vice preside di una scuola pubblica – Morte per suicidio della studentessa in seguito alla pressione subita da questo per abortire – Violazione del diritto alla vita, all’integrità personale, alla vita privata, alla dignità, l’istruzione, la salute e di essere libera da qualsiasi forma di violenza e discriminazione di genere – Obbligo dello Stato di adottare misure strutturali volte a combattere la violenza sessuale in ambiente scolastico, tra cui anche delle regole per garantire l’accesso all’educazione sessuale e riproduttiv

S.M. v. Croatia, ECtHR, 60561/14, 25/06/2020 [GC]
 | 
2020

Articolo 4 (Obblighi positivi/Indagini efficaci/Tratta di esseri umani) – Mancate indagini efficaci sulle accuse di tratta di esseri umani e sfruttamento della prostituzione

Dissenziente / Concorrente: Turković / O’Leary, Ravarani / Pastor Vilanova / Serghides

C‑258/17, CJEU, 15/01/2019

Tentate molestie sessuali da parte di un dipendente pubblico su minori di sesso maschile – Sanzione disciplinare adottata nel 1975, collocamento a riposo anticipato accompagnato da una decurtazione della pensione – Discriminazione fondata sull’orientamento sessuale, effetti dell’applicazione della direttiva 2000/78/CE sulla sanzione disciplinare, modalità di calcolo della pensione di vecchiaia corrisposta

Judge Rapporteur: M. Safjan

López Soto et al. v. Venezuela, IACtHR, Series C No. 362, 26/09/2018

Responsabilità dello Stato per schiavitù sessuale e atti di tortura - Fallimento dello Stato nel condurre indagini, perseguire ed agire celermente per portare in salvo una giovane donna, rapita, ripetutamente stuprata, torturata e tenuta in condizioni di schiavitù sessuale per quasi 4 mesi

 

V. R. P., V. P. C. et al. v. Nicaragua, IACtHR, Series C No. 350, 08/03/2018

Nei casi di violenza contro i bambini e gli adolescenti, gli Stati hanno l'obbligo rinforzato di due diligence che richiede l'adozione di misure speciali di protezione e lo sviluppo di una procedura adattata alle loro esigenze - Lo Stato ha condotto delle indagini che hanno portato alla vittimizzazione secondaria - Fallimento da parte dello Stato nel garantire cura e trattamenti multidisciplinari, assicurando il coordinamento tra differenti agenzie statali di protezione di bambini e adolescenti