Formazione in Italia dell'atto di nascita di minore straniero – Possibilità che vengano riconosciute come genitrici due persone dello stesso sesso, quando la filiazione sia stabilita in base alla legge straniera applicabile
Contenuti per il termine
Formazione in Italia dell'atto di nascita di minore straniero – Possibilità che vengano riconosciute come genitrici due persone dello stesso sesso, quando la filiazione sia stabilita in base alla legge straniera applicabile
Intervento della madre gestazionale nel giudizio avente ad oggetto il divieto di riconoscimento ed esecuzione del provvedimento giudiziario straniero relativo all'inserimento nell'atto di stato civile di un minore, procreato all'estero tramite maternità surrogata, del genitore non biologico (c.d. d'intenzione)
Reclutamento e favoreggiamento della prostituzione "volontariamente e consapevolmente esercitata" - Configurazione come illecito penale
Procreazione medicalmente assistita (PMA) - Divieto per le coppie composte da persone entrambe di sesso femminile e sanzioni per l'inosservanza - Denunciata violazione del diritto fondamentale alla genitorialità dell'individuo nelle coppie omosessuali, disparità di trattamento in base all'orientamento sessuale e alle condizioni economiche, lesione della protezione della maternità, della dignità umana e del diritto alla salute, nonché del diritto al rispetto della vita privata e familiare e del divieto di discriminazione previsti dalla CEDU e da altre fonti internazionali
Tolleranza abituale e favoreggiamento della prostituzione - Configurazione come illecito penale anche in caso di prostituzione "volontariamente e consapevolmente esercitata"
Indennità di maternità in caso di adozione o affidamento - Erogazione dell'indennità al padre adottivo nel caso di rinuncia da parte della madre adottiva - Omessa previsione - Denunciata violazione dei principi di uguaglianza, tutela della famiglia, della maternità e dell'infanzia
Unione civile – Correzione dell'atto di nascita e della scheda anagrafica mediante annullamento dell'annotazione relativa alla scelta del cognome
Lavoratrici nella specie dipendenti del Ministero dei Beni e delle Attività culturali - Collocamento a riposo al raggiungimento del 65° anno di età ove abbiano maturato i requisiti per il conseguimento della pensione al 61° anno di età e con venti anni di contribuzione alla data del 31 dicembre 2011, anziché al raggiungimento dell'età di 66 anni e tre/sette mesi, come previsto per i lavoratori nelle medesime condizioni
Rettificazione giudiziale di attribuzione di sesso – Possibilità subordinata alle intervenute modificazioni dei caratteri sessuali della persona istante – Conseguente necessità che quest'ultima si sottoponga previamente ai trattamenti medico-chirurgici necessari a modificare i propri caratteri sessuali primari
Rettificazione giudiziale di attribuzione di sesso - Riconducibilità al genere opposto, pur in assenza di modifica dei caratteri sessuali primari della persona istante
Successione - Violazione del principio di parità tra uomo e donna - Criterio di preferenza nella scelta dell'assuntore spettante a favore dei maschi nei confronti delle femmine
Accertamento del rapporto di filiazione tra un minore nato all'estero mediante il ricorso alla c.d. maternità surrogata e il genitore c.d. d'intenzione –Tutela degli interessi del minore
Possibilità di valutare, nel caso concreto, se risponda all'interesse del figlio minore conservare rapporti significativi con l'ex partner del genitore biologico [in specie, a seguito di cessazione della convivenza omo-affettiva tra questi]
Cognome dei figli legittimi - Attribuzione automatica del cognome paterno, pur in presenza di una diversa e contraria volontà dei genitori [nella specie, concordemente diretta ad attribuire al figlio il cognome materno in aggiunta a quello paterno]
Riconoscimento in Italia della sentenza straniera che ha pronunciato l'adozione del minore in favore del coniuge del genitore - Fattispecie relativa a unione omogenitoriale fra adottante e genitore biologico confluita in matrimonio same-sex celebrato all'estero
Procreazione medicalmente assistita - Sperimentazione sugli embrioni umani - Divieto di qualsiasi ricerca clinica o sperimentale sull'embrione che non risulti finalizzata alla tutela della salute e allo sviluppo dello stesso
Indennità di maternità solo se il bambino non abbia superato i sei anni di età - Disparità di trattamento rispetto alla madre libera professionista nel caso di adozione internazionale e alla madre lavoratrice dipendente nel caso di adozione nazionale – Violazione dei principi di tutela della maternità e dell'infanzia e di protezione della donna lavoratrice e del bambino
Rettificazione giudiziale di attribuzione di sesso - Possibilità subordinata alle intervenute modificazioni dei caratteri sessuali della persona istante - Conseguente necessità che quest'ultima si sottoponga previamente ai trattamenti medico-chirurgici necessari a modificare i propri caratteri sessuali primari
Procreazione medicalmente assistita - Sperimentazione sugli embrioni umani - Divieto di ogni forma di selezione a scopo eugenetico degli embrioni
Procreazione medicalmente assistita - Accesso alle tecniche - Divieto per le coppie non affette da sterilità o infertilità, (pur se) portatrici di patologie geneticamente trasmissibili