Atelier giurilinguistico GenDJus

ATELIER GIURILINGUISTICO GENDJUS

 

Lunedì 27 e martedì 28 gennaio 2025 Aula F1, SSLMIT/IUSLIT, Via Filzi 14, Trieste

Due giornate di formazione ed esercitazione sul ruolo di pregiudizi, stereotipi e bias di genere nella produzione di sentenze internazionali da un punto di vista giurilinguistico. L’evento vede la partecipazione attiva di studenti e studentesse del corso di laurea magistrale in Traduzione specialistica e interpretazione di conferenza, del corso triennale in Comunicazione interlinguistica applicata alle professioni giuridiche e del corso di laurea magistrale in Scienze del governo e politiche pubbliche, nonché di esperte dei temi oggetto del laboratorio.

 

Lunedì 27/01: Inidoneità alla genitorialità 

     9.00-12.00 Prof.ssa Ludovica Poli (Università di Torino) 

     "Genitorialità e stereotipi di genere nella giurisprudenza della Corte EDU"

     14.00-18.00 Dibattito a squadre sulle sentenze:

         -X. v. Poland, Corte europea dei diritti dell’uomo, n. 24741/10, 16/09/2021 

         -María y otros c. Argentina, Corte interamericana dei diritti umani, Serie C No. 494, 22/08/2023

 

Martedì 28/01: Violenza ostetrica 

     9.00-12.00 Prof.ssa Patrizia Quattrocchi (Università di Udine) 

     "L’istituzionalizzazione dell’abuso fisico e verbale nella violenza ostetrica"

     14.00-18.00 Dibattito a squadre sulle sentenze:

         -Y.P. v. Russia, Corte europea dei diritti dell’uomo, n. 43399/13, 20/9/2022 

         -Britez Arce y otros c. Argentina, Corte interamericana dei diritti umani, Serie C N. 474, 16/11/2022

 

Comitato organizzatore

Giovanna Gilleri (giovanna.gilleri@units.it), Chiara Sarni (chiara.sarni@units.it)

 

Comitato scientifico 

Gianluca Pontrandolfo (gpontrandolfo@units.it), Carmelo Danisi (carmelo.danisi2@unibo.it), Giovanna Gilleri (giovanna.gilleri@units.it), Chiara Sarni (chiara.sarni@units.it), Emanuele Brambilla (emanuele.brambilla@units.it), Giuseppe Pascale (gpascale@units.it), Katia Peruzzo (kperuzzo@units.it)

 

L’evento si inserisce all’interno delle attività del progetto PRIN 2022 PNRR “Rights and Prejudice: Linguistic and Legal Implications of Gendered Discourses in Judicial Spaces” (GenDJus) [codice progetto: P2022FNH9B] (milestone n. 7) Finanziato dall'Unione Europea - NextGenerationEU a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Missione 4 "Istruzione e ricerca" -Componente 2 "Dalla ricerca all'impresa" - Investimento 1.1, Avviso Prin 2022 PNRR indetto con Decreto Direttoriale n. 1409 del 14 settembre 2022, Prot. P2022FNH9B - CUP J53D23017220001 www.gendjus.it